Il ruolo del facilitatore è centrale per l’implementazione dei laboratori di gioco.
Prima di tutto, è importante definire il contesto, il quadro dellaboratorio, il pubblico e gli obiettivi formativi. Il facilitatore identifica quindi le competenze da acquisire e seleziona i giochi che verranno proposti ai partecipanti e che consentiranno loro di lavorare su queste abilità mirate.
Un esempio di abilità di attraversamentoe giochi da tavolo è disponibile a pagina 13 del kit di formazione.
Durante le sessioni, il facilitatore introduce i giochi e le regole, controlla che siano ben compresi e li riformula. Durante i giochi, il facilitatore guida, supporta, osserva comportamenti e scelte strategiche, incoraggia, valorizza i progressi e le decisioni prese dagli studenti.
Alla fine dellasessione e dopo i giochi, il facilitatore fa un report chiedendo agli studenti di condividere la loro esperienza e i benefici del gioco in termini di obiettivi e benefici per la loro vita quotidiana.