Per sviluppare l’approccio pedagogico, inizia identificando un tema e scegliendo testi letterari, poesie o altri materiali sul tema scelto.
Il tema selezionato per questo progetto è l’emancipazione delle donne, dal titolo “Emancipazion(i)”. L’obiettivo principale è quello di sperimentare con i gruppi di persone vulnerabili forme di impegno e di emancipazione nelle loro aree.
Per avere un processo creativo, deve essere definito per i partecipanti un quadro preciso e strutturato (benevolenza, non giudizio, rispetto, ascolto, solidarietà). Poiché il gruppo è composto da persone con esperienze e difficoltà diverse, con incertezze, questo può causare tensioni. Questo quadro avrà quindi una funzionerestrittiva, che garantirà un processo di lavoro in evoluzione per ogni partecipante.
Per lasciare una tracciapreziosa e duratura di questi laboratori, una restituzione dei testi prodotti dai partecipanti assumerà la forma di una raccolta dal titolo “Emancipazion(i)” e di letture pubbliche (filmate) co-costruite ed eseguite da loro.