Progetto

Il progetto CULTUR’ACT – Integration and empowerment through Art & Culture – si iscrive nel quadro europeo del programma Erasmus + (2020-2022) per l’educazione degli adulti / partenariato per la creatività.

Costruire fiducia, includendo le persone ed esplorando le sfide all’interno delle società attraverso l’Arte e la Cultura. A volte, le persone sottovalutano il potere dell’Arte e della Cultura nella vita quotidiana e come potrebbero essere utilizzate per facilitare l’integrazione sociale e lavorativa delle persone escluse.
Arte e cultura possono trasformare la vita delle persone, offrono opportunità per costruire legami più forti tra gruppi e individui. L’utilizzo dei processi creativi culturali e artistici come strumento di inclusione sociale e lavorativa è più che rilevante soprattutto in quei giorni segnati dal COVID-19 e dalle sue conseguenze sulla salute, sulla vita sociale ed economica.
Arte e cultura per molti anni sono sempre stati un forte collante per una democrazia ben funzionante. Grazie ai valori nutriti da Arte e Cultura nel corso dei secoli, le società tendono ad essere più tolleranti, ben funzionanti, di mentalità aperta e di successo in cui gli individui hanno la possibilità di impegnarsi e partecipare ad una serie di attività culturali.

Il progetto CULTUR’ACT mira a responsabilizzare adulti e giovani vulnerabili (tirocinanti in contesti formali, informali e non formali, comprese donne e migranti) utilizzando attività/processi di arte e cultura. Il progetto unirà tre aree principali:
La teoria sociale è legata alla fiducia, ai legami sociali, alle norme condivise e alle relazioni tra persone e comunità.
Competenza globale legata ad abilità, valori e comportamenti che preparano le persone a prosperare in un mondo più diversificato e interconnesso basato su 4 domini principali: Indagare il mondo, Riconoscere prospettive, Comunicare idee e Agire.
L’Arte e la Cultura saranno il mezzo da utilizzare.

Il progetto intende creare limiti tra il capitale sociale e la competenza globale dei tirocinanti, fornendo ai formatori/facilitatori materiale per lavorare con i tirocinanti in contesti di formazione formale, informale e non formale, utilizzando tecniche e processi di Arte e Cultura.

A tal fine, da aprile 2021 a marzo 2023, 7 partner di 6 paesi europei (BE, CY, EL, FR, IT, XK):
– SCAMBIERANNO e TRASFERIRANNO esperienze e buone pratiche tra formatori, adulti e le loro comunità;
– SVILUPPERANNO una guida metodologica e risorse per i formatori per responsabilizzare adulti e giovani vulnerabili, utilizzando i processi di Arte e Cultura;
– VALORIZZERANNO adulti e giovani vulnerabili;
– ATTUERANNO progetti pilota locali con i partecipanti (sia utenti che beneficiari);
– COINVOLGERANNO partner associati, attori chiave nei settori della formazione e della cultura e svolgeranno azioni di diffusione e valorizzazione.
Il progetto si concluderà con un numero totale di 6 spettacoli organizzati a livello nazionale/europeo che dimostreranno l’apprendimento effettuato dal gruppo target del progetto.

Obiettivi

Il progetto CULTUR’ACT ha l’obiettivo di promuovere la competenza globale per favorire l’inclusione sociale ed il percorso di carriera delle persone vulnerabili che utilizzano l’arte e la cultura. Attraverso un programma di coaching e formazione su misura, CULTUR’ACT equipaggerà anche i professionisti (formatori e facilitatori) con un toolkit in modo che possano supportare meglio questi gruppi target per utilizzare la competenza globale per far fronte alle sfide che devono affrontare ogni giorno.

CULTUR’ACT adotterà un approccio dal basso verso l’alto e coinvolgerà entrambi i gruppi target (ovvero utenti e beneficiari finali) in tutte le fasi chiave del progetto, incluso sviluppo, progettazione, test, convalida, mainstreaming e disseminazione.

AGENDA EUROPEA

Il nostro progetto contribuirà alle seguenti aree all’interno di:

A) la Nuova Agenda Europea per la Cultura – COM (2018) 267 – che riconosce le sfide sociali e politiche che l’Europa deve affrontare oggi e mira a contribuire alla coesione e all’integrazione europea attraverso la cultura. Il primo obiettivo dell’Agenda è sfruttare il potere della cultura per la coesione e il benessere sociale.

B) l’Agenda europea rinnovata per l’apprendimento degli adulti nell’ambito dei quattro obiettivi strategici individuati dal Consiglio nell’ET2020:
– accrescere le possibilità per gli adulti, indipendentemente dal genere, di accedere a opportunità di apprendimento di alta qualità, in qualsiasi momento della loro vita, al fine di promuovere lo sviluppo personale e professionale, l’empowerment, l’adattabilità, l’occupabilità e la partecipazione attiva nella società;
– sviluppare un nuovo approccio all’istruzione e alla formazione degli adulti che si concentri sui risultati dell’apprendimento e sulla responsabilità e autonomia dello studente;
– promuovere una maggiore consapevolezza tra gli adulti sull’apprendimento come un’attività permanente da perseguire a intervalli regolari durante la loro vita e, in particolare, durante i periodi di disoccupazione o di transizione di carriera;
– incoraggiare lo sviluppo di efficaci sistemi di orientamento permanente.

C)  le raccomandazioni della rete europea per l’integrazione dell’ultimo incontro tenutosi a Vienna nel novembre 2018:
– è importante coinvolgere le persone vulnerabili con un background migratorio nella progettazione di strategie e programmi per l’integrazione e basare tali strumenti sulle loro esigenze;
– E’ fondamentale coinvolgere attivamente le donne. Iimpegnarsi in una fase iniziale ripaga;
– sono necessarie misure positive per promuovere la parità di genere.

AGENDA GLOBALE

Riteniamo inoltre che il nostro progetto contribuirà in qualche modo all’obiettivo 4 “istruzione di qualità” dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e all’obiettivo 5 “uguaglianza di genere e responsabilizzazione di tutte le donne”, tra cui:
– 4.4 Competenze rilevanti per un lavoro dignitoso;
– 4.5 Parità di genere e pari accesso a tutti i livelli di istruzione;
– 5.1 Porre fine a tutte le forme di discriminazione contro tutte le donne;
– 5.5 Garantire la piena ed effettiva partecipazione delle donne e pari opportunità di leadership a tutti i livelli.

ERASMUS + PRIORITÀ

a) Sostenere la creazione e l’accesso a percorsi di riqualificazione rendendo disponibili l’identificazione e lo screening delle competenze, offerte di apprendimento adattate alle esigenze di apprendimento individuali, riconoscimento di modalità di apprendimento flessibili.
CULTUR’ACT svilupperà una piattaforma di e-Learning su misura sulla competenza globale utilizzando Arte e Cultura per gruppi target vulnerabili supportandoli in termini di inclusione sociale e percorso di carriera, un percorso flessibile di micro-apprendimento sulla competenza globale sia per gruppi target, beneficiari e utenti.
b) CULTUR’ACT elaborerà un coaching / formazione su misura per fornire ai professionisti un supporto di coaching alle persone vulnerabili nell’avanzamento del loro percorso di inclusione sociale e carriera, migliorando la competenza globale utilizzando Arte e Cultura per far fronte alle sfide che affrontano ogni giorno. Il programma includerà uno schema di coaching, una guida e raccomandazioni passo passo e un kit di strumenti per supportare i cicli di coaching/formazione. Questo programma di coaching può essere utilizzato in tutti i paesi, indipendentemente da età, background, etnia.
c) CULTUR’ACT affronterà la competenza globale, compresa la diversità, il multiculturalismo, la migrazione, la partecipazione e l’istruzione mondiale, e promuoverà attraverso approcci innovativi e integrati l’uguaglianza, compresa l’uguaglianza di genere, la non discriminazione e l’inclusione sociale, attraverso l’istruzione. CULTUR’ACT sosterrà e valuterà anche nuovi approcci per ridurre le disparità nell’accesso e nell’impegno con le tecnologie digitali nell’istruzione non formale, affrontando le differenze di genere (attraverso processi e attività artistiche e culturali).

Risultati

I partner del progetto CULTUR’ACT mirano a sviluppare 4 principali materiali di supporto:

IO1: CULTUR’ACT Methodology Handbook

Un quadro di risorse pedagogiche che include una guida manuale, metodi di formazione, concetti di base, suggerimenti e linee guida operative su “formazione e inclusione attraverso processi di arte e cultura” indirizzato a formatori ed educatori. Sarà un manuale guida passo passo per promuovere l’inclusione, utilizzando Arte e Cultura, e per aumentare la consapevolezza sulla loro utilità: i formatori partiranno dalla vita personale dei tirocinanti per poi passare alla loro vita sociale e professionale. L’obiettivo principale è fornire strumenti pratici per progettare e realizzare sessioni di formazione efficienti.

IO2: CULTUR’ACT Training Kit

Composto da una matrice dei risultati dell’apprendimento, un insieme di attività pratiche basate sui comuni metodi di formazione con strumenti pratici innovativi per supportare gli studenti nelle loro attività artistiche e culturali (video, fotografia, teatro, trasmissione…). Sarà progettato per consentire agli studenti di esprimersi (narrazione digitale, documentario video, mostra fotografica…) e per sviluppare la propria competenza globale (Indagare il mondo, Riconoscere opportunità, Comunicare idee, Agire) mirando alla loro inclusione sociale e lavorativa.
I partner produrranno un quadro di competenze, un kit di strumenti e risorse per assistere gli studenti nel processo di rafforzamento della loro competenza globale, capitale sociale e inclusione.

Il kit di formazione potrebbe essere utilizzato anche da insegnanti/formatori nella loro pratica, ambienti di apprendimento, insegnamento e processo di apprendimento da implementare. Questi includeranno metodi, approcci e materiali pedagogici.

IO3: CULTUR’ACT Shows

Set di “spettacoli/show” realizzati dai partecipanti al progetto. Gli studenti quindi riconosceranno le prospettive, racconteranno al mondo, in un linguaggio universale, i loro desideri, i loro sogni, le loro vite e intraprenderanno azioni per migliorare la loro inclusione sociale e professionale.
Ciascun partner deciderà, in collaborazione con i discenti/partecipanti e in base alle esigenze di questi ultimi, che tipo di spettacolo svilupperanno ovvero spettacolo teatrale; Mostra fotografica; Narrazione digitale; Videodocumentario; Podcast radiofonici; Opere d’arte in carta e argilla…

IO4: CULTUR’ACT Educational Digital Hub

Una piattaforma e-learning per l’accesso aperto ad uso di insegnanti/formatori e discenti, che avrà 2 obiettivi tematici:
1) comprensione dinamica dell’uso di Arte e Cultura nei processi di formazione e inclusione;
2) agire per implementare sessioni di formazione che combinano competenza globale, capitale sociale e tecniche di arte e cultura per aumentare la consapevolezza e sviluppare la conoscenza sui diversi elementi legati all’integrazione attraverso l’arte e la cultura in generale.

La piattaforma aiuterà a realizzare il progetto seguendo i principali obiettivi:
– Open Education Resources repository, che offre uno spazio online per lanciare i prodotti OER sviluppati nell’ambito del progetto, in modo facile e gratuito;
– media promozionali, per diffondere il progetto, le sue attività e i suoi risultati, al fine di garantire la massima diffusione, un impatto più lungo e la sostenibilità;
– strumento di networking, condiviso da partecipanti, stakeholders e altre organizzazioni rilevanti e/o interessate, volto a moltiplicare l’effetto di diffusione e valorizzazione;
– hub di diffusione, in particolare fonte di informazioni, contenuti, risorse, metodologie pertinenti …