L'obiettivo dell'attività è far sentire i partecipanti a proprio agio nel condividere un'esperienza/storia passata. Questo permetterà ai partecipanti di riconoscere la propria prospettiva dal momento che le esperienze passate sono ciò che ci formano. Inoltre, questa attività permetterà ai partecipanti di riconoscere le loro
emozioni. Ai partecipanti verrà anche insegnato ad avere fiducia in se stessi nella condivisione, aprirsi agli altri e riconoscere la propria prospettiva. Inoltre, i partecipanti impareranno l'importanza della narrazione e come utilizzare tecniche
di comunicazione verbale e non verbale (utilizzando fotografie per esprimere la
loro storia e le loro emozioni).
Durata: 1 ora
1. Mostra questo video ai partecipanti:
https://www.youtube.com/watch?v=NqCsc31xg24
2. Dopo la fine del video, il formatore chiede ai partecipanti di discutere su ciò che hanno pensato del video.
Domande che devono essere poste dal formatore per facilitare la discussione:
In che modo pensi che condividere la tua storia possa aiutare te e gli altri?
Perché pensi che ci tratteniamo dal condividere le nostre esperienze?
Perché pensi che ci tratteniamo dal condividere le nostre emozioni?
Come le nostre esperienze passate modellano il modo in cui vediamo il mondo e come agiamo?
3. Dopo aver completato la discussione, i partecipanti saranno invitati dal formatore a pensare una storia, un evento o un incidente che credevano li influenzasse in qualche modo.
4. Ai partecipanti verrà poi mostrato un set di fotografie artistiche scattate da fotografi professionisti. I partecipanti saranno poi invitati a scegliere alcune fotografie e metterle in ordine. Le fotografie saranno essenzialmente la raffigurazione della storia che hanno pensato. Le fotografie possono mostrare un'emozione, qualcosa che ricorda loro la storia (ad esempio. un luogo, posizione, un volto ecc).
5. I partecipanti mostreranno quindi le loro foto (in modo narrativo) e poi
spiegheranno perché hanno scelto le foto (in che modo si sono sentiti
osservando le foto, cosa pensano della prospettiva della foto e perchè pensano
che questa possa adattarsi alla loro prospettiva basata sull'evento/storia
che vogliono raccontare).
6. Dopo che ogni partecipante mostrerà la propria storia attraverso le immagini, una
sessione di discussione e riflessione sarà facilitata dal formatore dove tutti
discuteranno le loro opinioni, prospettive e come la storia li ha resi ciò che
sono oggi.