Attività 4 Rispettare il patrimonio culturale

  • Strumenti/Risorse educative: “La mia cultura”
  • Descrizione: Questa è un’attività divertente, progettata per consentire ai partecipanti di condividere con il gruppo, l’elemento che loro ritengono di grande valore. Gli oggetti di valore possono ricordare al proprietario una particolare persona, luogo, ora o gruppo. I partecipanti possono utilizzare queste connessioni per mostrare parte delle loro identità al gruppo e per stabilire valori comuni all’interno del gruppo.

Reperti culturali

Lo scopo di questa attività

  • Si tratta di un’attività divertente che può essere utilizzata per alleggerire  un lungo laboratorio! I manufatti culturali
  • L’attività è progettata per consentire ai partecipanti di condividere con il gruppo l’elemento che essi ritengono di grande valore. Gli oggetti personali di valore possono ricordare al proprietario o collegarli ad una particolare persona, luogo, tempo o gruppo. I partecipanti possono utilizzare queste connessioni per mostrare parte delle loro identità al gruppo e per stabilire valori comuni all’interno del gruppo.
  • Obiettivi: aiutare gli studenti a rivelare e identificare le aree comuni di interesse per iniziare a comprendere la diversità e perché è importante valorizzarle.

Tempo stimato

  • 45-60 minuti

Materiali

  • Qualunque cosa gli studenti scelgano di portare.
  • Carta e utensili da scrittura
  • Schede indice con i numeri su di loro da 1 al numero dei partecipanti

Introduzione

  • Come potete vedere tutti gli elementi sono stati messi nella parte anteriore della stanza ed è molto importante non rivelare a chi appartenga ciascun oggetto. Indovineremo a chi appartengono gli oggetti, e parleremo dei nostri oggetti personali e il loro significato.

Come Giocare 

  1. Prima del giorno in cui si incontreranno gli studenti si dovrebbe dir loro di portare in un elemento o reperto culturale che è di particolare importanza per loro.
  2. Il giorno dell’attività gli studenti devono collocare gli oggetti in modo anonimo in una grande borsa.
  3. Il facilitatore mette gli oggetti senza alcun particolare ordine su una scrivania in una parte della stanza insieme ad una scheda con indici numerati a caso.
  4. Gli studenti dovrebbero prendere un pezzo di carta ed una penna ed annotare i numeri degli articoli ed i nomi delle persone che ritengono proprietari dell’oggetto.
  5. Gli studenti non devono toccare gli oggetti.
  6. Una volta che tutti avranno registrato le loro risposte, inviteranno ogni studente ad indicare il proprio oggetto ed a condividere con il gruppo il motivo per cui gli attribuiscono valore
  7. Gli studenti dovranno segnare ogni ipotesi corretta e il facilitatore dovrà chiedere al gruppo quante ipotesi corrette erano state fatte una volta che tutti avranno preso il loro articolo.

REPERTI CULTURALI CONT.

Domande di Debriefing

  1. Com’è stato fare questo esercizio?
  2. Qualcuno ti ha sorpreso?
  3. Hai fatto considerazioni su oggetti e su chi potesse essere il proprietario?
  4. Quali sono le cose in comune che pensi di avere con gli altri?
  5. Hai imparato qualcosa su qualcuno del gruppo che altrimenti non avresti saputo?
  6. Questa attività è stata utile per conoscersi?

Considerazioni

L’attività richiede un livello di auto-condivisione. Alcuni studenti potrebbero non sentirsi a proprio agio nel condividere le proprie informazioni personali con il gruppo. L’autonomia dello studente dovrebbe essere rispettata e gli studenti dovrebbero essere autorizzati a condividere solo ciò che sentono di voler condividere.

La competizione può derivare dalla supposizione e alcuni studenti possono avere difficoltà a scegliere correttamente. Questo dovrebbe essere discusso durante il debriefing. Qualora volessi lasciare i reperti incustoditi (per esempio durante la pausa pranzo) accertati che i reperti siano al sicuro o custoditi da qualche parte.