Lo scopo dell'attività è quello di comprendere le nostre prospettive e quelle degli altri e il motive per cui pensiamo in questo modo. Inoltre, questa attività insegnerà curiosità e capacità di ascolto attivo.
1. I partecipanti sono invitati a guardare questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=czOUT8lMk9Q
2. Dopo la fine del video, il formatore chiede ai partecipanti di discutere su ciò che hanno pensato del
video.
Domande che devono essere poste dal formatore per facilitare la discussione:
- Cosa ne pensi del video?
- Che cosa comprende il termine prospettiva?
- Perché è importante comprendere le prospettive degli altri?
- Perché è importante riconoscere la propria prospettiva?
3. I partecipanti rimarranno nel gruppo generale e riceveranno un pezzo di carta e una penna/ matita.
4. Ai partecipanti verranno mostrate una serie di fotografie famose attraverso un proiettore/schermo e verrà chiesto di descrivere la storia che l'immagine rappresenta.
5. Dopo che le persone avranno condiviso i loro pensieri, il formatore racconterà ai partecipanti la vera storia dietro le foto.
6. I partecipanti discuteranno poi con il formatore il motivo per cui ognuno di loro aveva interpretazioni diverse per ogni immagine.
Photo da utilizzare
Hhaing The Yu, 29 anni, tiene il suo volto in mano mentre la pioggia cade sui resti decimati della sua casa nella borgata Swhe Pyi Tha, vicino alla capitale birmana di Yangon (Rangoon), domenica 11 maggio 2008. Il ciclone Nargis ha colpito il Myanmar meridionale una settimana prima, lasciando milioni di senzatetto e provocando 100.000 vittime.
Phyllis Siegel, 76 anni, e Connie Kopelov, 84 anni, si rallegrano quando finalmente viene loro concesso il diritto di sposarsi. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è stato reso legale in tutti gli Stati Uniti d'America nel giugno 2015.
Scattata da Jacques Gourmelen, la fotografia è diventata una delle immagini iconiche del popolo della Bretagna, in Francia. Il 6 aprile 1972 a Saint-Brieuc, i lavoratori della società Joint Français scioperarono e la polizia antisommossa francese (CRS) intervenne. Nella foto, faccia a faccia stanno due uomini - Guy Burmieux, un operaio e Jean-Yvon Antignac, un poliziotto antisommossa. Come si è scoperto, i due erano stati amici d'infanzia e si sono riconosciuti. Il fotografo ha poi ricordato: "L'ho visto [Guy Burmieux] andare verso il suo amico e afferrarlo per il colletto. Pianse di rabbia e gli disse: 'Vai avanti e colpiscimi mentre sei lì!' L'altro non ha mosso un muscolo."
Occupazione di Praga da parte dell'Armata Sovietica, Josef Koudelka, 1968
Questa fotografia inquietante è stata scattata da David Seymour (uno dei fondatori di Magnum Photos e uno dei principali fotogiornalisti del XX secolo) in una casa per bambini emotivamente disturbati situata a Varsavia, 1948. Il compito al centro quel giorno era quello di disegnare “una casa" sulla lavagna. Mentre altri bambini disegnavano case, Terezka, cresciuta in un campo di concentramento, aveva un'idea diversa di casa. Ci si può solo chiedere cosa raffigura lo scarabocchio, ma sembra che il dolore e gli orrori sopportati in quel campo siano chiaramente visibili nel bagliore penetrante di Terezka.