I giocatori di Barnga sperimentano lo shock interculturale e si sono sorpresi di apprendere che, nonostante le loro numerose somiglianze, le persone di varie culture interpretano e comunicano le cose in modo diverso applicando regole diverse.
Durata: 2 ore
Fasi:
1. A seconda del numero dei partecipanti, organizzare per esempio 3 tavoli con circa 4 persone ciascuno. Ogni giocatore deve avere una copia delle regole di "Barnga – 5 Giocate" e un mazzo di carte al tavolo (usa solo 28 carte: Asso, 2,3,4,5,6 e 7 di ogni seme).
2. Per cominciare, i partecipanti devono giocare con le regole in atto, senza chiacchierare. Poi si toglie tutto dai tavoli da gioco. Il gioco procede con ogni giocatore al proprio tavolo. Parlare non è più permesso.
3. Il giocatore che vince più mani progredisce in senso orario al tavolo successivo, mentre quello che perde va in senso antiorario.
4. Il formatore chiede a ciascun tavolo di puntare con il dito chi è il vincitore e chi il perdente. Non possono usare parole; devono essere d'accordo tra loro non verbalmente.
5. I partecipanti non sanno che ogni tavolo ha regole diverse.
6. Dettagli del gioco:
7. Anche se questo gioco è usato principalmente per introdurre come diverse culture hanno valori diversi, questo si applica molto bene con la comunicazione, dal momento che ogni cultura ha le proprie regole di comunicazione verbale e non verbale. Ricorda che i giocatori non sono autorizzati ad usare parole e parlare tra loro. Giocheranno nello stesso gioco con regole diverse, e devono spiegare i loro pensieri con gesti. Vedrai come molti saranno confusi durante il gioco. Questa confusione è dovuto allo shock interculturale.
8. Una volta terminata l'attività, chiedi di nuovo ai tirocinanti di formare un cerchio e riflettete su domande come: a) Come descrivereste le vostre emozioni? b) Come hai gestito la situazione? c) Come ti sei sentito quando hai capito che qualcosa non andava?