In un contesto interculturale, la comunicazione non verbale svolge un ruolo importante. Ci basiamo su indizi non verbali per "dire" cose difficili da dire parlando. Il volto ha un totale di 250.000 espressioni distinte. Molte di queste differiscono da cultura a cultura, ma alcune sono universali. La ricerca ha dimostrato che la tristezza, la rabbia, la paura, la felicità, la sorpresa e il disgusto sono universali e possono essere compresi in tutti i Paesi. Ma che dire del resto delle emozioni? Possono essere facilmente comprese attraverso espressioni facciali e del corpo? Questa attività è un'ottima scelta per essere eseguita con amici e familiari.
Durata 1 ½ ora
1. Vai da un amico, un familiare, ecc per eseguire questa operazione.
2. Utilizza uno degli elenchi di emozioni (Allegato D&E) e chiedi al tuo partner di creare il proprio elenco di emozioni, ma di non rivelarlo.
3. Presenta in modo non verbale le emozioni in ogni lista, una per una. L'obiettivo dell'attore ogni volta è di mostrare l'emozione in modo efficace così che lo spettatore sarà capace di indovinarlo.
4. Rifletti e poniti le domande: a) Cosa provo dopo questa attività? b) È stato facile trovare emozioni? c) Il linguaggio del corpo e le espressioni del volto sono le stesse per tutte le culture quando si tratta di emozioni? d) Come I locali esprimono le loro emozioni usando il corpo? e) Ricordo qualche differenza nella comunicazione interculturale che ho riscontrato in passato?
1. Se hai un gruppo più grande, puoi assegnare 3 volontari.
2. Due di loro saranno attori e 1 sarà il Joker. Fornisci le seguenti istruzioni per il Joker.
3. Il Joker con l'aiuto del pubblico creerà uno scenario concreto che ha a) contesto, b) ambiente e c) un problema da risolvere.
4. Gli attori dovrebbero improvvisare e mettere in scena i fattori forniti dal pubblico con il Joker.
5. Mentre gli attori interpretano la scena, il Joker chiede casualmente al pubblico di aggiungere ad uno specifico attore un Gioco di Emozioni. Per esempio, se qualcuno del pubblico dice "Attore B - Felicità", l'attore B dovrebbe mostrare la sua felicità sia verbalmente che non verbalmente, anche se il contesto non è rilevante per mostrare quell'emozione.
6. Se l'attore si blocca, il pubblico grida "Lascia" e i suoi ruoli vengono sostituiti dalla persona che ha assegnato l'emozione.
1. Piacere
2. Nervosismo
3. Miseria
4. Dispiacere
5. Fastidio
6. Sollievo
7. Divertimento
8. Orrore
9. Paura
10. Preoccupazione
1. Felicità
2. Relax
3. Solitudine
4. Pazzia
5. Disgusto
6. Panico
7. Ansia
8. Terrore
9. Insulto
10. Disperazione