Argomento 2 Sviluppare competenze per il lavoro

L’obiettivo dei laboratori di giochi è quello di rafforzare le soft skills delle persone, il rispetto, l’empatia e l’ascolto.

  • Ha anche lo scopo di far emergere i diversi membri del gruppo a verbalizzare e rappresentare una situazione.
  • È importante avere un quadro preciso e strutturato, richiamando le regole della benevolenza, del non giudizio, del rispetto, dell’ascolto, di una posizione “win-win” e della solidarietà all’interno del gruppo. Questo quadro avrà quindi una funzione rassicurante, nel rispetto di tutti e nel rafforzamento della fiducia, che garantirà un processo di lavoro in evoluzione per tutti.
  • Le attività di gioco offrono molte opportunità per interagire con gli altri, ascoltarli, prendere in considerazione i loro suggerimenti, valorizzarli o arricchirli. L’aiuto reciproco è fortemente incoraggiato durante le sessioni e i giochi. Gli studenti diventano consapevoli del fatto che arricchiscono la loro visione, il loro punto di vista, le loro strategie, grazie ai contributi del gruppo e che hanno più successo collettivamente.
  • Nel corso delle sessioni e dei giochi, le istruzioni per i giochi ed il feedback si concentreranno gradualmente sull’ approfondimento degli argomenti. Gli studenti chiariranno le loro parole, le struttureranno meglio, discuteranno e forniranno esempi.