Argomento 3 Le 5 sessioni di scrittura e le 3 sessioni di lettura teatrale

  • Prima sessione di scrittura: Chi sono io: comporre un acronimo di valore dal proprio nome.
  • Seconda sessione di scrittura: Emancipazioni: definire e scrivere la parola “emancipazione” in tutte le lingue conosciute e proporre associazioni di idee dalle parole “emancipazione” e “vincolo”.
  • Terza sessione di scrittura: Il giorno in cui hai detto no: Descrivendo il giorno in cui hai detto no in un modo libero o usando una struttura induttiva come Ieri, Oggi, Domani; Io dico no a; Io risento…
  • Quarta sessione di scrittura: Donne ed emancipazione: Scrivere i propri sogni di emancipazione, la propria rabbia, la propria ribellione in una lettera indirizzata ad una persona di propria scelta (per gli uomini, mettersi nei panni di una donna).
  • Quinta sessione di scrittura: Emancipazione sociale: Scrivere un appello sul tema dell’emancipazione sociale, liberandosi dal pregiudizio, dall’umiliazione utilizzando una struttura induttiva come io sono indignato/ contro/ , …
  • Sesta e settima sessione: Messa in scena delle letture pubbliche: messa in scena e pratica della lettura dei testi selezionati, secondo una messa in scena definita collettivamente
  • Ottava sessione: Performance pubblica delle letture teatrali: messa in scena delle letture davanti ad un pubblico