Argomento 3 Migliorare la propria autostima e assertività

I giochi, dal loro aspetto giocoso e amichevole, incoraggiano la libera espressione e lasciano andare il controllo, dando ai partecipanti fiducia e assicurando al contempo che tutti possano esprimersi e prendere il proprio posto.

  • All’interno di un gioco e da un gioco all’altro, gli studenti svolgono ruoli diversi, che li aiuteranno a prendere il loro posto nel gruppo e a migliorare la fiducia in se stessi.
  • Quando si scopre un gioco, gli studenti seguiranno le regole come sono presentati e giocheranno come un partecipante. Svilupperanno poi gradualmente una migliore comprensione della situazione, creeranno nuove strategie e si affermeranno come contributori al successo collettivo o individuale.
  • Osservando e valorizzando il progresso di ogni persona, il facilitatore suggerirà che i discenti si alternino o successivamente assumano il ruolo di leader, presentando le regole, dando istruzioni, organizzando e garantendo il buon funzionamento del gioco e gli interventi di tutti, proponendo soluzioni, e aiutando o facilitando l’emergere di strategie negli altri membri del gruppo.
  • Questi diversi ruoli, valutatidal facilitatore e sperimentati dagli studenti, promuovono la fiducia e l’autoaffermazione.