Argomento 4 Contributi dei laboratori sui Giochi nell’inserimento professionale

I gruppi vulnerabili hanno una serie di barriere all’occupazione che rendono difficile mobilitarli nel loro processo di integrazione. Spesso sono isolati, congedati e perdono fiducia in se stessi e nelle loro possibilità di successo. Spesso hanno un basso livello di qualificazione, una debole padronanza della lingua locale e poche esperienze di lavoro. Le donne sole con figli a carico devono affrontare da sole i vincoli dell’organizzazione familiare.

Così, grazie a laboratori regolari per diverse settimane e alla dinamica che si crea nel gruppo, le persone superano e aggirano queste difficoltà. Escono dalla loro situazione difficile e dall’isolamento, prendono tempo per se stessi, si divertono per ricaricare le batterie e aprire nuove prospettive.

Attraverso il suo simbolismo, il gioco permette di andare oltre il linguaggio e gli elementi osservabili della situazione. Esso consente :

  • Di trasferire le strategie alla ricerca di lavoro, si vince/si perde/si migliora, così come si riesce o si fallisce nei colloqui di lavoro, si aggirano gli ostacoli, si trovano soluzioni, si prendono decisioni… e si va avanti!
  • Di interagire meglio con gli altri, per discutere il proprio caso e prendere il proprio posto
  • DI sviluppare una percezione più positiva di se stessi e quindi un atteggiamento più fiducioso nei confronti dei reclutatori.